Svasso maggiore (Podiceps cristatus)
A cominciare dalla stagione 1998-1999 (I anno di apertura al pubblico dell’Oasi) la specie è stata regolarmente censita tutti gli anni sia come svernante che nidificante (con varie coppie).
La specie è giustamente famosa per le spettacolari danze di corteggiamento. Altrettanto emozionante è osservare le fasi di costruzione dei nidi e di cura della prole a pochi metri dagli osservatori: come nel caso del Tuffetto, la specie è nota per trasportare sulla schiena i propri piccoli per i primi giorni, offrendo così la massima protezione durante gli spostamenti.
Luoghi più probabili per l’osservazione
- la specie è avvistabile quasi tutto l’anno, in particolare dall’osservatorio posto in corrispondenza dei laghi “Calvana” e “Morello” che prende il nome proprio da questa specie.